Corsi di Fotografia Naturalistica Autunno 2025

Quest'anno organizziamo tre percorsi intensivi per chi vuole migliorare le proprie capacità fotografiche in ambienti naturali. Piccoli gruppi, uscite sul campo e tanta pratica.

Contattaci per informazioni
Fotografo in azione durante un'escursione naturalistica

Come Funzionano i Nostri Corsi

Ogni programma combina teoria e pratica. Le sessioni in aula sono brevi — preferiamo portarvi sul campo dove succede davvero tutto. Durante le uscite lavoriamo su tecnica fotografica, lettura della luce naturale e comportamento animale.

I gruppi sono limitati a otto persone. Questo ci permette di seguire ciascuno individualmente e adattare le attività al vostro livello. Non serve avere attrezzatura professionale per iniziare, ma serve voglia di svegliarsi all'alba.

Tra una sessione e l'altra avrete tempo per rivedere le foto, ricevere feedback personalizzati e preparare le prossime uscite. L'obiettivo non è riempirvi di nozioni, ma farvi crescere attraverso l'esperienza diretta.

Programma Autunno 2025

Settembre - Ottobre 2025

Fondamenti di Fotografia Naturalistica

Otto weekend dedicati alle basi: esposizione, composizione e approccio agli animali selvatici. Inizieremo con le specie più accessibili nei parchi regionali umbri, per poi spostarci in ambienti più impegnativi. Adatto a chi parte da zero o vuole consolidare le fondamenta.

Ottobre - Novembre 2025

Avifauna in Migrazione

Corso specialistico sull'avifauna durante il periodo migratorio autunnale. Cinque uscite intensive nei siti chiave dell'Italia centrale. Impareremo a riconoscere le specie, anticipare i comportamenti e fotografare gli uccelli in volo. Richiede conoscenza base della fotografia.

Novembre 2025

Macro e Dettagli Naturali

Quattro weekend concentrati sulla fotografia macro di insetti, funghi e microhabitat. Lavoreremo molto sulla pazienza, sulla luce diffusa e sulla composizione minimalista. Include una sessione notturna per fotografare la fauna del sottobosco. Aperto a tutti i livelli.

Chi Guida i Corsi

Ritratto di Gervasio Baldoni, fotografo naturalista

Gervasio Baldoni

Fotografo naturalista da diciassette anni, specializzato in avifauna appenninica. Ha lavorato con diverse riviste di natura e coordina progetti di documentazione faunistica per enti locali. Insegna perché gli piace vedere le persone migliorare, non per altri motivi particolari.

Ritratto di Leandro Martinelli, istruttore di fotografia macro

Leandro Martinelli

Si occupa principalmente di fotografia macro e documentazione di insetti. Ha pubblicato due libri fotografici sulla biodiversità umbra e collabora con università per progetti di ricerca entomologica. Nei corsi porta molta attenzione ai dettagli tecnici e alla post-produzione rispettosa.

Il Nostro Metodo di Apprendimento

Pratica Sul Campo

Passiamo circa il settanta percento del tempo all'aperto. Le lezioni teoriche sono concentrate e mirate, poi si va subito a mettere in pratica. Impariamo dagli errori e dalle situazioni reali.

Feedback Personalizzato

Ogni partecipante riceve revisioni individuali del proprio lavoro. Analizziamo le foto insieme, discutiamo cosa ha funzionato e cosa no, e pianifichiamo gli obiettivi per le sessioni successive.

Gruppi Ristretti

Massimo otto persone per corso. Questo ci permette di adattare le attività ai diversi livelli e di creare un ambiente dove tutti si sentono a proprio agio nel fare domande.

Studenti durante una sessione pratica di fotografia naturalistica

Etica e Rispetto

Insegniamo a fotografare senza disturbare. Gli animali vengono sempre prima della foto. Discutiamo approcci etici, distanze di sicurezza e comportamenti responsabili in natura.

Comunità di Apprendimento

I partecipanti dei nostri corsi spesso continuano a uscire insieme anche dopo. Facilitiamo la creazione di connessioni tra persone che condividono la stessa passione per la natura e la fotografia.

Esempio di composizione fotografica durante un workshop