Percorso Formativo Fotografia Naturalistica

Un approccio pratico basato su uscite sul campo, analisi approfondite e affiancamento personalizzato per chi vuole crescere davvero nella fotografia di fauna selvatica

Come funziona davvero il nostro metodo

Non troverai qui promesse irrealistiche. La fotografia naturalistica richiede tempo, pazienza e soprattutto tanta pratica diretta. Dal 2018 abbiamo sviluppato un metodo che alterna momenti teorici brevi a lunghe sessioni sul campo.

La maggior parte del tempo la passiamo fuori — nelle riserve naturali dell'Umbria e zone limitrofe. Osserviamo i comportamenti animali, studiamo la luce nelle diverse ore, proviamo tecniche diverse. E quando qualcosa non funziona, analizziamo insieme il perché.

  • Uscite settimanali in piccoli gruppi (massimo 4 persone) da ottobre 2025 a marzo 2026
  • Analisi dettagliata degli scatti con sessioni di revisione collettiva
  • Studio del comportamento animale attraverso osservazione diretta e appunti condivisi
  • Approccio etico alla fotografia wildlife con focus sul rispetto degli habitat
  • Tecniche avanzate per lavorare con luce naturale in condizioni difficili
Fotografo naturalista sul campo durante una sessione di osservazione fauna selvatica in ambiente naturale
Ritratto di Flavio Marconi, partecipante percorso fotografia naturalistica

Flavio Marconi

Ha partecipato all'edizione 2024

Ho apprezzato soprattutto l'onestà. Nessuno ti dice che dopo sei mesi farai foto da copertina. Ti fanno capire che serve costanza e che gli errori fanno parte del processo. Le uscite con Stefano mi hanno insegnato più sulla pazienza che sulla tecnica — anche se quella è venuta di conseguenza.

Ritratto di Dario Petrucci, partecipante percorso fotografia naturalistica

Dario Petrucci

Percorso completato nel 2023

Venivo dalla fotografia di paesaggio e pensavo fosse solo questione di teleobiettivo lungo. Invece è tutto un altro mondo. L'approccio qui è metodico — ti insegnano a studiare l'animale prima ancora di tirare fuori la fotocamera. E le revisioni degli scatti sono state fondamentali per capire dove migliorare.

Domande che ci fanno spesso

Serve attrezzatura professionale per iniziare?

No, ma serve qualcosa di adeguato. Un corpo macchina che regga ISO alti (almeno 3200 utilizzabili) e un teleobiettivo da 200mm in su sono il minimo. Non serve l'ultimo modello, ma nemmeno una compatta da turismo.

Durante il primo incontro valutiamo insieme cosa hai e cosa potrebbe servirti. A volte noleggiare per qualche mese è più sensato che comprare subito — dipende dalle tue priorità e dal budget disponibile.

Quanto tempo richiede settimanalmente?

Le uscite durano mediamente 4-5 ore, più il tempo di spostamento. Aggiungi altre 2-3 ore per rivedere il materiale a casa. Se hai una settimana completamente piena, probabilmente non è il momento giusto.

Il calendario viene definito a settembre 2025 considerando meteo e disponibilità del gruppo. Alcune uscite sono all'alba, altre nel tardo pomeriggio. La flessibilità aiuta molto, ma capiamo che tutti hanno impegni.

Cosa succede se le condizioni meteo sono pessime?

Dipende. Pioggia leggera non ferma niente — anzi, alcuni animali sono più attivi. Temporali o neve intensa sì, in quel caso rimandiamo. Abbiamo un gruppo di comunicazione dove aggiorniamo in tempo reale.

Parte del percorso è proprio imparare a lavorare con condizioni non ideali. La luce migliore non capita sempre nelle giornate perfette. Ma la sicurezza viene prima di tutto, quindi valutiamo caso per caso.
Scrivici per maggiori informazioni