Cattura l'anima della natura selvaggia attraverso l'obiettivo

La fotografia naturalistica non è solo tecnica. È pazienza, è connessione, è rispetto. Qui impari a leggere il comportamento degli animali, ad anticipare l'attimo perfetto e a documentare quello che molti non vedranno mai dal vivo.

Scopri il programma
Momento catturato durante un workshop di fotografia naturalistica in Italia

Il nostro approccio al campo

Negli ultimi dodici anni ho passato centinaia di notti nei capanni fotografici. L'alba arriva sempre troppo presto, ma quando vedi un gufo reale che plana silenzioso verso la preda, capisci perché ne vale la pena.

Qui non ti insegniamo solo a usare un teleobiettivo da 600mm. Ti mostriamo come muoverti senza disturbare, come leggere le tracce, come capire se un animale è stressato dalla tua presenza. Perché la fotografia naturalistica etica parte dal rispetto dell'habitat.

I nostri corsi si svolgono in ambienti naturali dell'Umbria e delle regioni limitrofe. Lavoriamo con piccoli gruppi perché ogni fotografo ha il suo ritmo e le sue domande specifiche.

Cosa imparerai sul campo

Tecnica in condizioni reali

Gestione dell'autofocus in movimento rapido, compensazione dell'esposizione con luce variabile, stabilizzazione manuale quando il treppiede non basta. Situazioni vere, non simulazioni in studio.

Lettura del comportamento

Riconoscere i segnali di allerta, capire quando un uccello sta per spiccare il volo, prevedere il movimento di un mammifero nel sottobosco. L'anticipo fa la differenza tra uno scatto banale e uno memorabile.

Etica fotografica applicata

Quando avvicinarsi e quando restare fermi. Come fotografare nidi senza disturbare le covate. Perché alcuni spot non vanno mai condivisi pubblicamente. La responsabilità del fotografo naturalista.

Dalle basi alla maestria

Esempio di composizione fotografica naturalistica avanzata
Tecnica di fotografia in condizioni di luce difficili

Il percorso formativo

I nostri programmi partono dai fondamentali per chi è nuovo al genere naturalistico. Dopo tre mesi impari a gestire l'attrezzatura senza pensarci. Dopo sei mesi cominci a leggere davvero l'ambiente.

Il programma avanzato, previsto per settembre 2025, si concentra su tecniche specialistiche. Fotografia notturna con sensibilità estrema. Riprese di volo con panning perfetto. Post-produzione rispettosa che valorizza senza stravolgere.

Non promettiamo risultati immediati perché la natura non funziona così. Ma se hai pazienza e dedichi il tempo necessario, il tuo modo di vedere e fotografare cambierà profondamente.

Ritratto dell'istruttore principale di fotografia naturalistica

Luca Mariani

Fotografo naturalista e formatore

Lavoro sul campo dal 2013. Ho documentato la fauna appenninica per progetti di conservazione e pubblicato su riviste naturalistiche. Ma quello che mi interessa di più è trasmettere questo mestiere a chi lo vuole imparare seriamente.

Ho visto troppi fotografi invadere zone sensibili per uno scatto spettacolare. Ecco perché nei miei corsi l'etica non è un capitolo a parte ma è integrata in ogni uscita sul campo. Perché il nostro ruolo è raccontare la natura, non disturbarla.

Il prossimo ciclo di corsi inizia ad ottobre 2025

Le iscrizioni aprono a giugno. I posti sono limitati perché lavoriamo con gruppi ridotti. Se vuoi ricevere informazioni dettagliate sul programma e sulle date esatte, contattaci ora.

Vedi i corsi in programma